La riforma del servizio sanitario nazionale, avviata dalla legge delega 421/1992 e disciplinata dal D.Lgs. 502/1992, poi profondamente innovato dal D.Lgs. 517/1993, ha assegnato nuovi compiti alle aziende sanitarie ed ospedaliere: rispondere ai bisogni della collettività e competere con le strutture private, migliorando la qualità della risposta a quei bisogni. Tale processo di aziendalizzazione ha introdotto un cambiamento epocale; l'abbandono della contabilità finanziaria, tipica del settore pubblico, e l'introduzione del bilancio e della contabilità economico patrimoniale. Il volume descrive il processo amministrativo relativo alla redazione del bilancio e del piano dei conti, con raffronti, commenti, schemi e tabelle dimostrative che guidano l'operatore ad una corretta compilazione; analissa le problematiche legate alla contabilità analitica e ala normativa fiscale. Inoltre, sulla base delle innovazioni introdotte nel settore privato, propone un sistema contabile integrato, che risponda alle esigenze informative aziendali, regionali e ministeriali, e suggerisce l'adozione di un sistema informativo per la gestione dei sottosistemi contabili, strutturato secondo il modello dei sistemi ERP.
Martinelli, M. (2000). Contabilità e bilancio nelle aziende sanitarie. Milano : Il Sole 24 ore.
Citazione: | Martinelli, M. (2000). Contabilità e bilancio nelle aziende sanitarie. Milano : Il Sole 24 ore. | |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Contabilità e bilancio nelle aziende sanitarie | |
Autori: | Martinelli, M | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
ISBN: | 88-324-4179-9 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |