La salute è importante per ognuno di noi, perché sappiamo quanto conti godere di una buona efficienza fisica e mentale per realizzare i nostri progetti. Sappiamo anche che quando la nostra salute è compromessa diventa fondamentale poter accedere alle migliori cure disponibili. Ciò che invece spesso ignoriamo è quanto la conoscenza, il potere, il prestigio, il denaro siano risorse che hanno un effetto rilevante sulle nostre condizioni di salute e possano favorire o ostacolare l’accesso e l’utilizzo dei servizi di cura. Da una prospettiva sociologica, il volume si confronta, sia sul piano teorico che empirico, sulle persistenti iniquità di salute e del sistema sanitario che caratterizzano ancora in modo profondo la nostra società. Il testo offre, inoltre, una cornice concettuale e analitica per immaginare soluzioni in grado di intervenire sulle ingiuste condizioni di salute in cui si trova oggi a vivere una parte significativa della popolazione.
Terraneo, M. (2018). La salute negata. Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica. Milano : FrancoAngeli.
Citazione: | Terraneo, M. (2018). La salute negata. Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica. Milano : FrancoAngeli. | |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | La salute negata. Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica | |
Autori: | Terraneo, M | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
ISBN: | 9788891768933 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Terraneo_Salute negata.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |