I contributi presenti nel volume delineano un’interessante prospettiva di ripensamento di una pedagogia dell’adolescenza all'altezza del difficile esercizio di suggerire nuovi sguardi e nuovi compiti per gli adulti – siano educatori, insegnanti, volontari nel sociale o genitori – che hanno, a vario titolo, responsabilità educative nei confronti dei ragazzi e delle ragazze immersi nel flusso esistenziale della cosiddetta “seconda nascita”.
Barone, P., Bruzzone, D., Arioli, A., Marchesi, A., Laffi, S., Stasi, M., et al. (2018). Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi (P. Barone, a cura di). Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Barone, P., Bruzzone, D., Arioli, A., Marchesi, A., Laffi, S., Stasi, M., et al. (2018). Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi (P. Barone, a cura di). Milano : Franco Angeli. | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi | |
Tutti gli autori: | Barone, P; Bruzzone, D; Arioli, A; Marchesi, A; Laffi, S; Stasi, M; Acler, G; Marcialis, P | |
Autori: | BARONE, PIERANGELO (Primo) (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Lingua: | Italian | |
ISBN: | 978-88-917-6814-8 | |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |