Il volume affronta il tema delle “zone franche” dello Stato di diritto, analizzando in prospettiva diacronica gli aspetti salienti di quell’antitesi tra diritto e politica che ha imposto di attribuire solo e soltanto al Parlamento alcune specifiche prerogative. Storicamente, infatti, la presenza di materie, competenze e funzioni esclusivamente riservate alle Camere, integra un elemento caratteristico della rule of law, rintracciabile in quasi tutti gli ordinamenti moderni, per salvaguardare l’indipendenza delle Assemblee elettive. L'opera monografica si concentra quindi sulla disamina di quel complesso di situazioni normative e fattuali in ordine alle quali non è possibile esercitare alcun controllo di legittimità, poiché la Costituzione o le leggi costituzionali fissano dei limiti di carattere sostanziale che non consentono di pronunciarsi sul merito della controversia. Tali aree di autonomia guarentigiata vengono analizzate a partire dalle loro fonti attributive, distinguendo così tra "zone franche" previste direttamente dalla Costituzione, "zone franche" previste dai regolamenti parlamentari e infine "zone franche" affermatesi in via di prassi.

Zicchittu, P. (2017). Le "zone franche" potere legislativo. Torino : Giappichelli.

Le "zone franche" potere legislativo

Zicchittu, P
2017

Abstract

Il volume affronta il tema delle “zone franche” dello Stato di diritto, analizzando in prospettiva diacronica gli aspetti salienti di quell’antitesi tra diritto e politica che ha imposto di attribuire solo e soltanto al Parlamento alcune specifiche prerogative. Storicamente, infatti, la presenza di materie, competenze e funzioni esclusivamente riservate alle Camere, integra un elemento caratteristico della rule of law, rintracciabile in quasi tutti gli ordinamenti moderni, per salvaguardare l’indipendenza delle Assemblee elettive. L'opera monografica si concentra quindi sulla disamina di quel complesso di situazioni normative e fattuali in ordine alle quali non è possibile esercitare alcun controllo di legittimità, poiché la Costituzione o le leggi costituzionali fissano dei limiti di carattere sostanziale che non consentono di pronunciarsi sul merito della controversia. Tali aree di autonomia guarentigiata vengono analizzate a partire dalle loro fonti attributive, distinguendo così tra "zone franche" previste direttamente dalla Costituzione, "zone franche" previste dai regolamenti parlamentari e infine "zone franche" affermatesi in via di prassi.
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
Diritto costituzionale, Diritto parlamentare, Giustizia costituzionale, Stato costituzionale di diritto, Autonomia e indipendenza delle Camere
Italian
2017
9788892110434
Giappichelli
521
Zicchittu, P. (2017). Le "zone franche" potere legislativo. Torino : Giappichelli.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le zone franche del potere legislativo.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/177469
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact