Il materiale si focalizza sulla ricostruzione delle principali dimensioni teoriche e metodologiche dell'approccio narrativo-autobiografico nella formazione degli adulti, con particolare riferimento ai contesti professionali (educatori, insegnanti, formazione formatori). La riflessione teorica è esemplificata dalla stesura di 2 unità didattiche che accompagnano "dentro" alla costruzione di proposte di formazione laboratoriale per adulti, di matrice autoriflessiva.
Castiglioni, M.D. (2006). Le principali strategie per l'Educazione degli adulti.
Citazione: | Castiglioni, M.D. (2006). Le principali strategie per l'Educazione degli adulti. | |
Titolo: | Le principali strategie per l'Educazione degli adulti | |
Autori: | Castiglioni, MD | |
Autori: | ||
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Altre informazioni: | (2006) Stesura n.1 materiale di studio e n.2 attività didattiche e di formazione sulla tematica “Le principali strategie per l’Educazione degli Adulti” per ex-I.n.d.i.r.e –Istituto Nazionale di Documentazione Per l’Innovazione e la Ricerca Educativa-Firenze. Dipartimento Indicazione del materiale a supporto, Ricerca Educativa e Formazione-Sezione Didattica e Formazione. Il materiale è stato pubblicato dall’Istituto in formato digitale e multimediale sulla piattaforma “Punto.Edu EdA CTP”. Ambiente integrato per la formazione in rete. | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 99 - Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.