Etnosemiotica è un termine che contiene al suo interno due parole, legate a due tradizioni disciplinari specifiche. Da un lato abbiamo l'antropologia, disciplina che mette al centro l'uomo nelle sue molteplici forme e declinazioni; dall'altro abbiamo la semiotica, che si occupa di indagare il senso nelle sue possibili articolazioni. Attraverso sei voci autorevoli - Paolo Fabbri, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Jacques Fontanille, Francois Jullien - con questo primo volume si cerca di mettere in luce punti di contatto e criticità tra i due saperi
Donatiello, P., & Mazzarino, G. (2017). Tra "Etno" e "Semiotica". Affinità e divergenze ai margini di due discipline.. Bologna : Esculapio.
Citazione: | Donatiello, P., & Mazzarino, G. (2017). Tra "Etno" e "Semiotica". Affinità e divergenze ai margini di due discipline.. Bologna : Esculapio. |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Tra "Etno" e "Semiotica". Affinità e divergenze ai margini di due discipline. |
Autori: | Donatiello, P; Mazzarino, G |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
ISBN: | 9788893850230 |
Lingua: | Italian |
Data di accettazione: | 2017 |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |