Il libro analizza criticamente il concetto habermasiano di sfera pubblica e lo applica nell'analisi dei movimenti populisti. In particolare, il volume sviluppa la tesi che i movimenti populisti, per potersi affermare, devono necessariamente mettere in atto processi di erosione della qualità discorsiva della sfera pubblica politica. Mentre la sfera pubblica, per esistere, deve presupporre e praticare un’idea plurale e conflittuale di popolo, il populismo si costituisce come rappresentanza di un popolo immaginato come omogeneo e rappresentato unicamente dal leader.
Privitera, W. (2017). The Public Sphere and the Populist Challenge. Mimesis International.
Citazione: | Privitera, W. (2017). The Public Sphere and the Populist Challenge. Mimesis International. | |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | The Public Sphere and the Populist Challenge | |
Autori: | Privitera, W | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
ISBN: | 9788869771118 | |
Lingua: | English | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Privitera_Public Sphere.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |