A dieci ani dal discorso tenuto da papa Benedetto XVI ai rappresentanti della scienza nell’aula magna dell’Università di Regensburg, lo "Speciale" curato da Gabriele Palasciano ha inteso mettere a confronto i punti di vista di diversi intellettuali, fra cui Mariangela Giusti
Giusti, M. (2016). Il Logos nella formazione al pensiero interculturale [Risorsa interattiva].
Citazione: | Giusti, M. (2016). Il Logos nella formazione al pensiero interculturale [Risorsa interattiva]. |
Titolo: | Il Logos nella formazione al pensiero interculturale |
Autori: | Giusti, M |
Autori: | GIUSTI, MARIANGELA (Primo) |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
DCMI: | Risorsa interattiva |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Descrizione del prodotto (Altro): | Nel nostro tentativo di aiutare la riflessione e la formazione dei futuri educatori e insegnanti a una competenza interculturale, dobbiamo ricordare che la comunicazione culturale (non solo il conflitto) è alla base delle società mediterranee: i prestiti e gli scambi hanno caratterizzato per tanti secoli le rive del Mediterraneo, luoghi fertili dove le culture sono cresciute e si sono sviluppate e dove l’Occidente ha elaborato il pensiero religioso, filosofico, scientifico, ha scritto letteratura, ha prodotto arte. |
Lingua: | Italian |
Appare nelle tipologie: | 99 - Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.