Diventare “donne” e “uomini” corrisponde a quello che pedagogicamente può definirsi l’esito di un’educazione sociale – intenzionale ma soprattutto informale e diffusa – che, in particolare per le bambine e le giovani, ancora oggi assume non di rado il profilo dello svantaggio e del limite. All’aumento della consapevolezza attorno alla necessità di accompagnare le nuove generazioni alla composizione della propria soggettività di genere non è seguita sufficiente progettualità educativa in grado di intersecare i processi formativi che quotidianamente contribuiscono all’apprendimento di genere. Il testo, attraverso uno sguardo che dalla Pedagogia sociale mutua il proprio orientamento teorico e operativo, indaga la complessa relazione che intreccia l’educazione e il genere, esplorando in particolare quella formazione informale al/del genere nella sua composita fenomenologia di valori, obiettivi, didattiche. Proponendosi di contribuire alla diffusione della cultura pedagogica riguardante il genere e di fornire orientamenti culturali e operativi per la progettualità educativa, il testo è rivolto a pedagogiste/i, a chi professionalmente opera in ambito educativo (educatrici/educatori professionali, insegnanti ecc.) e a studentesse e studenti dei Corsi di Studi in Scienze dell’Educazione
Brambilla, L. (2016). Divenir donne. L'educazione sociale di genere. Pisa : Edizioni ETS.
Divenir donne. L'educazione sociale di genere
BRAMBILLA, LISA
2016
Abstract
Diventare “donne” e “uomini” corrisponde a quello che pedagogicamente può definirsi l’esito di un’educazione sociale – intenzionale ma soprattutto informale e diffusa – che, in particolare per le bambine e le giovani, ancora oggi assume non di rado il profilo dello svantaggio e del limite. All’aumento della consapevolezza attorno alla necessità di accompagnare le nuove generazioni alla composizione della propria soggettività di genere non è seguita sufficiente progettualità educativa in grado di intersecare i processi formativi che quotidianamente contribuiscono all’apprendimento di genere. Il testo, attraverso uno sguardo che dalla Pedagogia sociale mutua il proprio orientamento teorico e operativo, indaga la complessa relazione che intreccia l’educazione e il genere, esplorando in particolare quella formazione informale al/del genere nella sua composita fenomenologia di valori, obiettivi, didattiche. Proponendosi di contribuire alla diffusione della cultura pedagogica riguardante il genere e di fornire orientamenti culturali e operativi per la progettualità educativa, il testo è rivolto a pedagogiste/i, a chi professionalmente opera in ambito educativo (educatrici/educatori professionali, insegnanti ecc.) e a studentesse e studenti dei Corsi di Studi in Scienze dell’EducazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brambilla_2016_Divenir donne_VoR.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Monografia
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.