Le città, le grandi stazioni ferroviarie europee, i territori pianeggianti dell'Europa orientale, i confini fra Stati, le isole, il mare Mediterraneo negli ultimi due anni sono stati attraversati da popolazioni di migranti e di rigùfugiati in fuga da guerre. La formazione alla competenza interculturale avviene, nelle diverse età della vita, misurandoci con gli spazi aperti, vicini e lontani, accettando le sfide, entrando in contatto con gli spazi aperti delle città, delle stazioni, delle scuole.
Giusti, M. (2015). Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita. Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Giusti, M. (2015). Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita. Milano : Franco Angeli. |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Riedizione/traduzione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita |
Autori: | Giusti, M |
Autori: | GIUSTI, MARIANGELA (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
ISBN: | 978-88-917-2663-6 |
Lingua: | Italian |
Data di accettazione: | 2015-04 |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |