l mondo cambia molto in fretta e il sistema scolastico si ritrova nella necessità, affascinante e insidiosa,di adeguarsi. Ma come? Secondo quali criteri? Con quali premesse di fondo? Il volume affronta queste domande partendo da una tematiche: la tendenza sempre più spiccata a trasformare i sistemi scolastici in pratiche meccaniche e formali, oltre a non permettere di svolgere compiutamente la funzione educativa, si sta rivelando inadeguata anche al mondo del lavoro. Recenti studi hanno messo in luce come i fattori di maggior impatto, sia sulle performance scolastiche che su quelle lavorative, consistano nei tratti della personalità quali: apertura all’esperienza, coscienziosità, amicalità, estroversione, stabilità emotiva. Il primo cambiamento che si rende necessario è quello della prassi pedagogica. Al riguardo il volume documenta che non siamo al punto zero: esistono nel nostro Paese piccole ma significative esperienze in merito. Il secondo riguarda l’assetto del sistema scolastico che non può ritardare ulteriormente il suo percorso verso l’autonomia e il coinvolgimento dei soggetti sociali nella gestione e nella formulazione della proposta educativa. - See more at: http://www.itacalibri.it/catalogo/aa-vv-/far-crescere-la-persona.aspx?ai=22711&avi=22701&idC=61756#sthash.kqKmRsO6.dpuf
Vittadini, G. (a cura di). (2016). Far crescere la persona. La scuola di fronte al mondo che cambia. Milano : Fondazione Sussidiarietà-Itaca.
Citazione: | Vittadini, G. (a cura di). (2016). Far crescere la persona. La scuola di fronte al mondo che cambia. Milano : Fondazione Sussidiarietà-Itaca. |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Far crescere la persona. La scuola di fronte al mondo che cambia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
ISBN: | 9788897793205 |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |