Questo terzo quaderno dell’Osservatorio Mercato del Lavoro approfondisce, attraverso il contributo di docenti del Dipartimento di Statistica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il tema delle metodologie e modelli di analisi per lo studio e monitoraggio delle tematiche occupazionali sul territorio provinciale. In particolare si delinea l’utilizzo congiunto di fonti amministrative diverse per la realizzazione di un sistema informativo statistico che costituisce una opportunità per migliorare la disponibilità di informazione sulle singole persone al fine di studiare ed analizzare le dinamiche del mercato del lavoro. A titolo illustrativo sono stati incrociati i dati dei Centri per l’Impiego con quelli dell’anagrafe tributaria forniti dall’Agenzia delle entrate. La chiave di lettura centrale nel modello di analisi proposto è il “capitale umano”: variabile ricostruita grazie alle metodologie per la classificazione dei percorsi lavorativi degli occupati. Valutare la successione delle tipologie contrattuali dei singoli lavoratori consente di individuare gruppi di soggetti omogenei per i quali sia possibile mettere in atto politiche di sostegno all’occupazione radicalmente diverse rispetto a quelle del passato. Politiche in grado di aiutare la singola persona nei passaggi del suo percorso lavorativo.
Mezzanzanica, M., Lovaglio, P. (2008). Numeri al lavoro. Il sistema statistico del mercato del lavoro: metodologie e modelli di analisi. Milano : Franco Angeli.
Numeri al lavoro. Il sistema statistico del mercato del lavoro: metodologie e modelli di analisi
MEZZANZANICA, MARIO;LOVAGLIO, PIETRO GIORGIO
2008
Abstract
Questo terzo quaderno dell’Osservatorio Mercato del Lavoro approfondisce, attraverso il contributo di docenti del Dipartimento di Statistica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il tema delle metodologie e modelli di analisi per lo studio e monitoraggio delle tematiche occupazionali sul territorio provinciale. In particolare si delinea l’utilizzo congiunto di fonti amministrative diverse per la realizzazione di un sistema informativo statistico che costituisce una opportunità per migliorare la disponibilità di informazione sulle singole persone al fine di studiare ed analizzare le dinamiche del mercato del lavoro. A titolo illustrativo sono stati incrociati i dati dei Centri per l’Impiego con quelli dell’anagrafe tributaria forniti dall’Agenzia delle entrate. La chiave di lettura centrale nel modello di analisi proposto è il “capitale umano”: variabile ricostruita grazie alle metodologie per la classificazione dei percorsi lavorativi degli occupati. Valutare la successione delle tipologie contrattuali dei singoli lavoratori consente di individuare gruppi di soggetti omogenei per i quali sia possibile mettere in atto politiche di sostegno all’occupazione radicalmente diverse rispetto a quelle del passato. Politiche in grado di aiutare la singola persona nei passaggi del suo percorso lavorativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.