Gli assistenti sociali prendono decisioni su materie delicate e importanti quali le necessità di tutela e protezione delle persone in pericolo, sugli interventi da attuare e come accompagnare i loro utenti in alcune fasi critiche della vita. Il processo decisionale ha importanti implicazioni sul versante emotivo e su quello etico e deontologico, sia per gli operatori sia per le persone coinvolte. Tuttavia, malgrado la rilevanza di questo atto professionale, i testi a supporto del decision making nel servizio sociale sono praticamente inesistenti nel panorama italiano. Il volume si propone di colmare tale lacuna. Facendo riferimento a risultati di ricerca e al dibattito anglosassone, offre chiavi di lettura e cornici interpretative, suggerimenti etici e metodologici utili a rafforzare la capacità di prendere decisioni consapevoli e argomentate.
Bertotti, T. (2016). Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche. Carocci Faber.
Citazione: | Bertotti, T. (2016). Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche. Carocci Faber. | |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Manuale specialistico - Prima edizione | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche | |
Autori: | Bertotti, T | |
Autori: | BERTOTTI, TERESA FRANCESCA (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
ISBN: | 978-88-7466-751-2 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |