Questo lavoro analizza gli effetti dell’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e del diffondersi di nuovi tipi familiari sull'andamento delle disuguaglianze e dei rischi di povertà relativa in chiave comparata ed europea. La coppia a doppio reddito costituisce il più importante meccanismo anti-povertà per gli individui, mentre single e genitori soli sono esposti a rischi maggiori. Tuttavia, perché l’incremento delle famiglie a doppio reddito riesca a ridurre i livelli di disuguaglianza e i tassi di povertà relativa aggregati occorre che esso coinvolga soprattutto i gruppi sociali più svantaggiati. La crescente omogamia educativa ed occupazionale e il recente sviluppo di condizioni lavorative fragili e marginalizzanti sembrano invece destinati ad ampliare la polarizzazione dei redditi e dei rischi di povertà.
Bozzon, R., Guetto, R., & Scherer, S. (2015). Strutture familiari e rischi di povertà in Europa [Working paper].
Citazione: | Bozzon, R., Guetto, R., & Scherer, S. (2015). Strutture familiari e rischi di povertà in Europa [Working paper]. | |
Titolo: | Strutture familiari e rischi di povertà in Europa | |
Autori: | Bozzon, R; Guetto, R; Scherer, S | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
DCMI: | Working paper | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 99 - Altro |