Il libro esplora la nascita dell'intellettuale moderna dall'esperienza della Francia rivoluzionaria. C'è una protagonista, Marie-Armande Gacon-Dufour, scrittrice fisiocratica influenzata dalla Rivoluzione in senso patriottico, laico e repubblicano. Intorno alla sua vicenda sono presentate carriere e idee di altre autrici di convinzioni rivoluzionarie che, come lei, non scrissero solo romanzi o opere in difesa delle donne, ma, tutt'altro che isolate e pronte a schierarsi in campi non ritenuti "femminili", parteciparono alle battaglie, alle iniziative politiche e culturali, alla costruzione dell'immaginario della propria epoca, dalla vigilia della Rivoluzione all'Impero. Una ricerca dedicata non solo alla poco esplorata cittadinanza delle donne nella storia intellettuale e culturale dell'età rivoluzionaria, ma anche all'interesse ai fini della lettura complessiva della storia della cultura rivoluzionaria della presenza di una nuova iniziativa di donne impegnata nell'esperienza che si va facendo.
Mannucci, E.J. (2016). Baionette nel focolare. La Rivoluzione francese e la ragione delle donne. Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Mannucci, E.J. (2016). Baionette nel focolare. La Rivoluzione francese e la ragione delle donne. Milano : Franco Angeli. |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Baionette nel focolare. La Rivoluzione francese e la ragione delle donne |
Autori: | Mannucci, EJ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
ISBN: | 978-88-917-2751-0 |
Lingua: | Italian |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |