Perché gli uomini pagano per il sesso? Il mercato del sesso del nuovo millennio rivela l’esistenza di una domanda crescente, formata da numeri impressionanti di uomini in tutti i paesi occidentali. Colpire questa domanda per contrastare la proliferazione dei mercati sessuali è oggi, dopo secoli di silenzio e di rimozione della responsabilità dei clienti, l’idea guida dell’intervento pubblico anti-prostituzione. Ma gli scandali sessuali che hanno riguardato uomini di potere, come Silvio Berlusconi e Dominique Strauss-Kahn, mostrano che le pratiche maschili di scambio sesso-denaro arrivano a insinuarsi anche nelle stanze della politica. Questo libro è un percorso di esplorazione nel territorio pieno di ombre e di silenzi degli uomini che pagano le donne, fino ad oggi in Italia poco studiati e meno ancora compresi. Analizzando e criticando gli approcci che fanno del sesso a pagamento una patologia di pochi, offre invece uno sguardo ampio sulla cultura contemporanea, che, in ambiti sempre più estesi del vivere, produce la commercializzazione della vita intima e della sessualità. E in questa cultura il libro cerca le radici di potere e impotenza maschile, desiderio e repulsione verso la prostituzione, apertura di spazi virtuali e vessazione delle sex worker migranti. Il cliente emerge così come la figura maschile che interpreta nei suoi esiti più radicali e contraddittori l’ingiunzione contemporanea al consumo sessuale.
Serughetti, G. (2013). Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo. Roma : Ediesse.
Citazione: | Serughetti, G. (2013). Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo. Roma : Ediesse. |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo |
Autori: | Serughetti, G |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
ISBN: | 88-230-1752-8 |
Lingua: | Italian |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |