E' possibile prevedere e comunicare un terremoto? Come è possibile affrontare il rischio sismico in Italia oggi? Quale ruolo hanno la comunità scientifica e quella accademica nella prevenzione e nell'elaborazione di strumenti di informazione e di azione? Prendendo spunto da queste domande, il volume suggerisce possibili mediazioni scientifiche e culturali, con un'ottica interdisciplinare (dalla sismologica all'antropologia culturale, dalla storia alla comunicazione del rischio, dall'ingegneria alla geografia, dall'architettura alla pedagogia). Il testo vuole quindi essere uno strumento di dialogo e condivisione per l'attivazione di buone pratiche di prevenzione prima che l'evento sismico si verifichi, interrogandosi su chi è chiamato ad agire, con quali forme e con quali responsabilità.
Albarello, D., Bertin, M., Calandra, L., Carnelli, F., Marino, I., Mugnaini, F., et al. (2015). Oltre il rischio sismico. Valutare, comunicare e decidere oggi (F. Carnelli, & S. Ventura, a cura di). Roma : Carocci.
Citazione: | Albarello, D., Bertin, M., Calandra, L., Carnelli, F., Marino, I., Mugnaini, F., et al. (2015). Oltre il rischio sismico. Valutare, comunicare e decidere oggi (F. Carnelli, & S. Ventura, a cura di). Roma : Carocci. |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Oltre il rischio sismico. Valutare, comunicare e decidere oggi |
Tutti gli autori: | Albarello, D; Bertin, M; Calandra, L; Carnelli, F; Marino, I; Mugnaini, F; Nanni, S; Petrei, F; Silei, G; Ventura, S |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Lingua: | Italian |
ISBN: | 978-88-430-7472-3 |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |