Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo della lunga relazione che lo psichiatra svizzero Ludwig Binswanger tenne a Zurigo, nel novembre 1932, in occasione dell’annuale assemblea della Società Svizzera di Psichiatria. Con originalità e finezza argomentativa, qui Binswanger si confronta con il problema dello spazio – e della spazialità in generale – secondo differenti prospettive. A partire da una sua caratterizzazione in senso naturalistico-scientifico (come spazio orientato o spazio omogeneo fisico-geometrico), esso viene inquadrato alla luce della sua rilevanza clinico-neurofisiologica (in relazione ai disturbi della percezione spaziale in soggetti cerebrolesi) e soprattutto clinico-psicopatologica. Proprio in questo contesto, anche grazie alle suggestioni che gli arrivano dalle opere di filosofi e letterati come Goethe, Hölderlin, Novalis, Keller, Klages e Scheler (solo per citarne alcuni), ma anche dai pionieristici lavori di Minkowski e Straus sullo spazio vissuto e sul movimento presenziale, Binswanger giunge a tematizzare, come una vera e propria categoria esistenziale, il concetto di spazio timico, inteso come uno spazio vissuto non omogeneo ma carico di qualità espressivo-situazionali e dotato di una sua specifica tonalità affettiva, le cui modificazioni patologiche sarebbero alla base dei deliri e delle manifestazioni psicotiche.

Molaro, A. (2022). Il problema dello spazio in psicopatologia. Macerata : Quodlibet.

Il problema dello spazio in psicopatologia

Molaro, A
2022

Abstract

Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo della lunga relazione che lo psichiatra svizzero Ludwig Binswanger tenne a Zurigo, nel novembre 1932, in occasione dell’annuale assemblea della Società Svizzera di Psichiatria. Con originalità e finezza argomentativa, qui Binswanger si confronta con il problema dello spazio – e della spazialità in generale – secondo differenti prospettive. A partire da una sua caratterizzazione in senso naturalistico-scientifico (come spazio orientato o spazio omogeneo fisico-geometrico), esso viene inquadrato alla luce della sua rilevanza clinico-neurofisiologica (in relazione ai disturbi della percezione spaziale in soggetti cerebrolesi) e soprattutto clinico-psicopatologica. Proprio in questo contesto, anche grazie alle suggestioni che gli arrivano dalle opere di filosofi e letterati come Goethe, Hölderlin, Novalis, Keller, Klages e Scheler (solo per citarne alcuni), ma anche dai pionieristici lavori di Minkowski e Straus sullo spazio vissuto e sul movimento presenziale, Binswanger giunge a tematizzare, come una vera e propria categoria esistenziale, il concetto di spazio timico, inteso come uno spazio vissuto non omogeneo ma carico di qualità espressivo-situazionali e dotato di una sua specifica tonalità affettiva, le cui modificazioni patologiche sarebbero alla base dei deliri e delle manifestazioni psicotiche.
Edizione critica
Ludwig Binswanger, fenomenologia, spazio, psicopatologia, storia della psichiatria, Daseinsanalyse, psichiatria fenomenologica, neuropatologia
Italian
2022
978-88-229-0761-5
Quodlibet
Das Raumproblem in der Psychopathologie
Binswanger, L
Molaro, A. (2022). Il problema dello spazio in psicopatologia. Macerata : Quodlibet.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Binswanger_Il problema dello spazio in psicopatologia_DEFINITIVO.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/355885
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact