Ci siamo quasi, il Parlamento sta per
scegliere il prossimo Presidente della Repubblica. Al tempo dei primi
toto-nomi circolava anche qualche donna, un po' nella categoria "tanto
per dire", in realtà. Scelta timidamente motivata dall'argomento "sarebbe
un segno di cambiamento ed equità". Invece è tempo di una donna al
Quirinale innanzi tutto perché di candidate con i requisiti giusti ce ne sono
in giro parecchie. Abbiamo proposto una rosa di nomi, scegliendole tra le più competenti e
volutamente fuori dalla politica. Sono passate poche settimane dai tragici
fatti di Parigi, nella redazione del giornale Chiarlie Hebdo e nel
supermercato kosher. Com'è stata vissuta la vicenda dall'altra parte del
mediterraneo? Ce lo ha raccontato a caldo Chiara Sebastiani, che in quei
giorni si trovava a Tunisi e da lì ha osservato lo sguardo "altro" sulla vicenda. Parliamo ancora
di ragazze e materie scientifiche: c'è un enorme divario di genere in matematica, che inizia a pesare
parecchio verso i quindici anni. Brunella Fiore illustra i risultati delle
rilevazioni nazionali e internazionali, e spiega come si può cambiare. Come
reagiscono uomini e donne di fronte a uno shock economico familiare?
L'analisi di Massimo Baldini, Costanza Torricelli e Maria Cesira Urzì
Brancati. In chiusura una realtà tutta italiana: la grande percentuale di
parti cesarei, pari al 36,3%, più del doppio della quota raccomandata
dall'Oms, e oltre dieci punti percentuali rispetto alla media Ue. L'analisi dei
dati dall'ultimo rapporto Istat Gravidanza, parto e
allattamento al seno. È ora di una donna alla presidenza della
Repubblica. Le motivazioni sono tante. La principale è che moltissime hanno
tutti i requisiti necessari per ricoprire questo importante incarico. Alcune
le proponiamo noi, altre le stanno promuovendo altre redazioni, gruppi,
associazioni Articolodi
Redazione Una profonda incomprensione corre tra le due
sponde del Mediterraneo su temi come la libertà di parola e la religione.
Inevitabilmente, il sentire di un decolonizzato è diverso da quello di un ex
colonizzatore Articolodi
Chiara Sebastiani I ragazzi risultano molto più bravi delle
ragazze in matematica. Tra i più piccoli invece il divario è minore. E non
altrettanto pronunciate sono le differenze in altri settori scientifici.
Segno che forse lo stereotipo di genere in questa materia diventa più forte a
partire dall'adolescenza. Ma qualcosa si può fare. Anzi, si deve Articolodi
Brunella Fiore
Cosa succede in una famiglia quando arriva uno
shock economico, per esempio la perdita del lavoro di uno dei suoi membri?
Donne e uomini reagiscono in modi opposti, andiamo a vedere come Articolodi
Massimo
BaldiniCostanza
TorricelliMaria Cesira
Urzì Brancati Si nasce grazie al bisturi, da noi molto più che altrove, e in
particolare al sud. L’Italia continua a essere il paese dei parti cesarei,
con una percentuale che supera di gran lunga la media europea, ma anche
quella di Usa e Canada. Secondo i dati appena pubblicati dall’Istat nel
report “...
News newsletter quindicinale da dicembre 2009 -
ISSN: 2039-1838 Se non vuoi
ricevere la Newsletter segui questo link Ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei
dati personali si comunica che:
|