Calvino è stato promosso a grande classico della narrativa del secondo Novecento negli anni che vanno da Se una notte d’inverno alle postume Lezioni americane, dopo essere stato considerato a lungo uno scrittore brillante ma atipico, non rappresentativo dei valori e delle tendenze del panorama letterario nazionale. Ma se oggi la sua opera sembra prestarsi perfino a riassumere mezzo secolo della nostra cultura letteraria, l’aspetto decisivo della sua attività rimane la molteplicità inquieta degli approcci, delle prospettive, delle sperimentazioni. Questo libro propone sull’opera di Calvino una serie di riflessioni trasversali, volte a individuare, all’interno di una vocazione plurale e mutevole, da un lato le principali direttrici, gli schemi e i temi ricorrenti, le costanti stilistiche (le “linee”, o, se vogliamo, le nervature); dall’altro, gli abbozzi, i progetti interrotti, i libri incompiuti. Temperamento esplorativo e interrogativo, Calvino è sempre incline a porsi “ai margini”: per indagare i confini della letteratura, per ragionare sul senso della propria esperienza, per valorizzare il dialogo con il lettore. Il cap. XI, inedito (C. e i sacrifici umani) parte dall’analisi della Decapitazione dei capi per connettere il tema dell’utopia politica all’antropologia pavesiana (riferimento capitale, Il ramo d’oro di Frazer), sottolineando da un lato la paura ossessiva per gli incendi (immagine sempre distruttiva, mai purificatrice), dall’altro l’ambigua fascinazione per il cannibalismo come metafora dell’appropriazione del mondo (Sotto il Sole giaguaro). Sono successivi al 2004 anche i capitoli VI e IX.

Barenghi, M. (2007). Italo Calvino, le linee e i margini. Bologna : Il Mulino.

Italo Calvino, le linee e i margini

BARENGHI, MARIO LUIGI
2007

Abstract

Calvino è stato promosso a grande classico della narrativa del secondo Novecento negli anni che vanno da Se una notte d’inverno alle postume Lezioni americane, dopo essere stato considerato a lungo uno scrittore brillante ma atipico, non rappresentativo dei valori e delle tendenze del panorama letterario nazionale. Ma se oggi la sua opera sembra prestarsi perfino a riassumere mezzo secolo della nostra cultura letteraria, l’aspetto decisivo della sua attività rimane la molteplicità inquieta degli approcci, delle prospettive, delle sperimentazioni. Questo libro propone sull’opera di Calvino una serie di riflessioni trasversali, volte a individuare, all’interno di una vocazione plurale e mutevole, da un lato le principali direttrici, gli schemi e i temi ricorrenti, le costanti stilistiche (le “linee”, o, se vogliamo, le nervature); dall’altro, gli abbozzi, i progetti interrotti, i libri incompiuti. Temperamento esplorativo e interrogativo, Calvino è sempre incline a porsi “ai margini”: per indagare i confini della letteratura, per ragionare sul senso della propria esperienza, per valorizzare il dialogo con il lettore. Il cap. XI, inedito (C. e i sacrifici umani) parte dall’analisi della Decapitazione dei capi per connettere il tema dell’utopia politica all’antropologia pavesiana (riferimento capitale, Il ramo d’oro di Frazer), sottolineando da un lato la paura ossessiva per gli incendi (immagine sempre distruttiva, mai purificatrice), dall’altro l’ambigua fascinazione per il cannibalismo come metafora dell’appropriazione del mondo (Sotto il Sole giaguaro). Sono successivi al 2004 anche i capitoli VI e IX.
Calvino, Italo; narrativa contemporanea; saggistica letteraria
Italian
mag-2007
978-88-15-11846-2
Il Mulino
http://www.mulino.it/edizioni/universita/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=11846
Barenghi, M. (2007). Italo Calvino, le linee e i margini. Bologna : Il Mulino.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/3807
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact