Il quartiere Bicocca ha una storia antica che precede la costruzione, da parte della Pirelli, dello stabilimento nell’area; é, quindi necessario offrire a quanti si trovano oggi ad abitare gli spazi vecchi e nuovi del quartiere la possibilità di conoscere la storia più antica, facendo comprendere come le vicende del quartiere non si esauriscano in quelle della “fabbrica” . La cancellazione delle tracce che riconducono al precedente uso industriale dell’area, che ne ha annullato la memoria , e l’immissione di abitanti nei nuovi edifici residenziali, nettamente divisi dai precedenti , hanno privato il quartiere della propria identità, che va ricreata . Dall’anno accademico 2016-2017, grazie al contributo del Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità locale (STCL) e del Rettorato dell’Università di Milano-Bicocca, si svolge la Rievocazione della Battaglia di Bicocca . Piazza della Scienza si riempie così di un passato che proietta il quartiere in una dimensione storica diversa da quella della “fabbrica cancellata”. Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze passate e presenti. Dagli innumerevoli contributi raccolti in questo volume e dalla vasta casistica che li accompagna, si possono cogliere le criticità vecchie e nuove proprie di questo settore, ma anche le opportunità progettuali inedite e creative che si stanno aprendo all’interno di processi di sviluppo sostenibile, capaci di mobilitare tutte le risorse e tutti i soggetti presenti nel territorio.

Vismara, N., Ruspini, E. (2020). Recuperare la memoria collettiva. Bicocca prima della Grande Fabbrica. In G.L. Fontana (a cura di), Stati generali del patrimonio industriale 2018. Venezia : Marsilio Editore.

Recuperare la memoria collettiva. Bicocca prima della Grande Fabbrica

Vismara, N
;
Ruspini, E
2020

Abstract

Il quartiere Bicocca ha una storia antica che precede la costruzione, da parte della Pirelli, dello stabilimento nell’area; é, quindi necessario offrire a quanti si trovano oggi ad abitare gli spazi vecchi e nuovi del quartiere la possibilità di conoscere la storia più antica, facendo comprendere come le vicende del quartiere non si esauriscano in quelle della “fabbrica” . La cancellazione delle tracce che riconducono al precedente uso industriale dell’area, che ne ha annullato la memoria , e l’immissione di abitanti nei nuovi edifici residenziali, nettamente divisi dai precedenti , hanno privato il quartiere della propria identità, che va ricreata . Dall’anno accademico 2016-2017, grazie al contributo del Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità locale (STCL) e del Rettorato dell’Università di Milano-Bicocca, si svolge la Rievocazione della Battaglia di Bicocca . Piazza della Scienza si riempie così di un passato che proietta il quartiere in una dimensione storica diversa da quella della “fabbrica cancellata”. Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze passate e presenti. Dagli innumerevoli contributi raccolti in questo volume e dalla vasta casistica che li accompagna, si possono cogliere le criticità vecchie e nuove proprie di questo settore, ma anche le opportunità progettuali inedite e creative che si stanno aprendo all’interno di processi di sviluppo sostenibile, capaci di mobilitare tutte le risorse e tutti i soggetti presenti nel territorio.
Capitolo o saggio
Battaglia della Bicocca; Fabbrica Pirelli-Bicocca; Quartiere Bicocca; Memoria collettiva; Rievocazione storica
Italian
Stati generali del patrimonio industriale 2018
Fontana, GL
2020
978-88-2970-628-0
Marsilio Editore
Vismara, N., Ruspini, E. (2020). Recuperare la memoria collettiva. Bicocca prima della Grande Fabbrica. In G.L. Fontana (a cura di), Stati generali del patrimonio industriale 2018. Venezia : Marsilio Editore.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/326428
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact