falso” nell’interconnessione fra la sfera politica e il dibattito pubblico è stato il perno attorno a cui sono ruotate innumerevoli riflessioni sul significato della retorica pubblica, sulla tecnica dialogica e sulla performatività delle élite al potere, ora per conseguire una persuasione strumentale, ora per giungere ad un convincimento volto all’intesa per il bene comune. Il dibattito sulle forme di governo e sui processi di legittimazione politica non può dunque esimersi dal riflettere sui vari mezzi attraverso cui forme di menzogna e di ipocrisia vengono agite in società democratiche. Riprendendo tale questione in chiave di filosofia politica e di teoria sociale, il presente contributo mira a mettere in luce l’interazione e la differenza esistente fra il concetto di menzogna politica e la nozione di ipocrisia democratica, passando attraverso le determinazioni di inganno e di autoinganno. L’intento consta nel far emergere quegli impliciti elementi normativi che - presenti in forma di ricerca di una verità dialogica controfattuale – sono in grado di elucidare nel dibattito civico contenuti menzogneri e rappresentazioni ipocrite. Tale processo riflessivo mira altresì a far affiorare ex negativo pretese immanenti di giustizia sociale e di fiducia che soggetti e gruppi di cittadini attivi rivolgono a istituzioni rappresentative, anche a nome degli offesi e delle vittime.

Calloni, M. (2021). Ipocrisia come messinscena fallibile, menzogna come falsità riscontrabile. Sulla ricerca pubblica di verità e fiducia. LESSICO DI ETICA PUBBLICA, 2, 51-65.

Ipocrisia come messinscena fallibile, menzogna come falsità riscontrabile. Sulla ricerca pubblica di verità e fiducia

Calloni, M
2021

Abstract

falso” nell’interconnessione fra la sfera politica e il dibattito pubblico è stato il perno attorno a cui sono ruotate innumerevoli riflessioni sul significato della retorica pubblica, sulla tecnica dialogica e sulla performatività delle élite al potere, ora per conseguire una persuasione strumentale, ora per giungere ad un convincimento volto all’intesa per il bene comune. Il dibattito sulle forme di governo e sui processi di legittimazione politica non può dunque esimersi dal riflettere sui vari mezzi attraverso cui forme di menzogna e di ipocrisia vengono agite in società democratiche. Riprendendo tale questione in chiave di filosofia politica e di teoria sociale, il presente contributo mira a mettere in luce l’interazione e la differenza esistente fra il concetto di menzogna politica e la nozione di ipocrisia democratica, passando attraverso le determinazioni di inganno e di autoinganno. L’intento consta nel far emergere quegli impliciti elementi normativi che - presenti in forma di ricerca di una verità dialogica controfattuale – sono in grado di elucidare nel dibattito civico contenuti menzogneri e rappresentazioni ipocrite. Tale processo riflessivo mira altresì a far affiorare ex negativo pretese immanenti di giustizia sociale e di fiducia che soggetti e gruppi di cittadini attivi rivolgono a istituzioni rappresentative, anche a nome degli offesi e delle vittime.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Menzogna; Ipocrisia; Inganno; Autoinganno; Negazionismo;
Italian
2021
2
51
65
open
Calloni, M. (2021). Ipocrisia come messinscena fallibile, menzogna come falsità riscontrabile. Sulla ricerca pubblica di verità e fiducia. LESSICO DI ETICA PUBBLICA, 2, 51-65.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calloni - Menzogna, Inganno, Ipocrisia, Autoinganno.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 245.61 kB
Formato Adobe PDF
245.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/319644
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact