Sfoglia per Autore
Semantizzazione della nozione di 'famiglia': un confronto tra ambienti cinese e indo-europeO
2013 Banfi, E
La posizione dell’italiano (e di ‘italiani altri’ tra le lingue d’Europa: usi, funzioni, prestigio,
2012 Banfi, E
I Cinesi e il ‘grande mare’ delle parole italiane: orientamenti acquisizionali,
2012 Banfi, E
Postposizioni in latino e il latino lingua SOV
2012 Banfi, E
Embolium. Friderici Albani Leonis ad Sequanae ripas memorabilia,
2012 Banfi, E
Intorno al linguaggio politico della Lega Nord e di radio Padania Libera,
2012 Banfi, E
Intorno ad alcune proposte per l’utilizzo dell’inglese come lingua dell’insegnamento universitario,
2012 Banfi, E
Figure retoriche (quotidiane) nella percezione degli sinogrammi: questioni di trasparenza (anche) semantica,
2012 Banfi, E
Caratteri ‘originali’ e partizioni storico-linguistiche della diacronia giapponese,
2012 Banfi, E
La Grèce moderne et la formation de la Nèa Ellinikì Kinì (NEK)
2011 Banfi, E
Scusi, cos'è la linguistica?
2011 Banfi, E
Compte rendu: Gili Fivela, B. e Bazzanella C. (a cura di), Fenomeni di intensità nell'italiano parlato
2011 Banfi, E
Marche dell'io negli ambienti sino-giapponese e indo-europeo
2011 DA MILANO, F; Arcodia, G; Banfi, E
Luoghi, tecniche e modalità di traduzione di parole e concetti occidentali in ambiente cinese tra i secc. XIX e XX, in Giovanna Massariello Merzagora e Serena Dal Maso (a cura di), I luoghi della traduzione. Le interfacce. Atti del XLIII Congresso internazionale di Studi della SLI, Verona, 23-26 settembre 2009, Roma, Bulzoni, 2011, vol. II, pp. 563-586.
2011 Banfi, E
Dinamiche linguistiche nell'area adriatica tra i secc. XVIII-XIX: tra diglossie, bilinguismi e ricerca di lingue nazionali.
2011 Banfi, E
Processi etimologici negli ambienti cinese e indeuropeo: problemi e metodi a confronto
2011 Banfi, E
Etimologie cinesi; alla ricerca della filigrana della parola (scritta)
2011 Banfi, E
Rappresentare il significato delle parole: la 'parola' cinese tra i livelli fonologico e semantico/cognitivo
2010 Banfi, E
Sulle formazioni (ex-)participiali in -ontas nel diasistema neogreco. Questioni diacroniche, semantiche, tipologiche
2010 Banfi, E
Acquisizione di lessico italiano/L2 da parte di sinofoni: percezione della catena fonico-acustica, reti semantiche e strategie compensatorie
2010 Banfi, E
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile